Concetti Base di Riabilitazione del Pavimento Pelvico

ppelvico

On line dal 15 febbraio 2016
al 15 dicembre 2016

corpo docente: Laura Lopes Silva Loureiro de Carvalho – Marco Clavenna

separatore

Il corso è dedicato a chi si affaccia per la prima volta alla riabilitazione del pavimento pelvico oppure a chi è alle prime armi in questa materia.
Il corso ha come obiettivo fornire le basi elementari in ambito di anatomia, fisiologia e fisiopatologia per potere comprendere le indicazioni della riabilitazione, gli obiettivi e i limiti della stessa.
Inoltre in questo corso verranno illustrate le tecniche di base che costituiscono la riabilitazione del pavimento pelvico.
I concetti base espressi in questo corso possono considerarsi il background indispensabile per chi vuole procedere nella conoscenza di questa affascinante riabilitazione utile nei disturbi urinari, fecali, sessuali, dolore pelvico, nelle disfunzioni post-parto, nella prevenzione primaria e secondaria delle disfunzioni caratteristiche di questa area funzionale.

Laura Lopes Silva Loureiro de Carvalho
Marco Clavenna

Il corso è stato accreditato con il numero 146164 ed eroga 5 crediti formativi alle seguenti professioni:

  • Fisioterapista
  • Infermiere
  • Ostetrica
  • Terapista Occupazionale
  • Medico Chirurgo: Chirurgia Generale; Gastroenterologia; Geriatria; Ginecologia ed Ostetricia; Medicina Fisica e Riabilitazione; Medicina Generale (Medici di Famiglia); Neurologia; Ortopedia e Traumatologia; Reumatologia; Urologia.

Il corso è gratuito. Saranno accettate le prime 500 iscrizioni effettuate direttamente sulla nostra piattaforma FAD.

Requisiti minimi Hardware per l’utente che intende svolgere l’evento di Formazione a Distanza

Processore: non inferiore Pentium III
Memoria: non inferiore 512 Mb
Hard Disk: non inferiore ai 50Gb

Requisiti minimi Software per l’utente che intende svolgere l’evento di Formazione a Distanza

Sistema operativo: Windows XP, Vista, 7, oppure Mac OS X.
Software: Browser Explorer 6 o superiore, Google Chrome, Firefox, Opera, Acrobat Reader, Java
Schermo : risoluzione ottimale 17 pollici

Principali caratteristiche di funzionamento della piattaforma tecnologica FAD

La piattaforma di Formazione a Distanza realizzata per FOR.MED. SRL consente la gestione della formazione a distanza creata per rispondere alle esigenze di formazione continua.

Da un’unica piattaforma tecnologica è possibile gestire tutte le attività dell’intervento formativo (distribuzione dei corsi, monitoraggio delle attività, analisi dei risultati).

I servizi di comunicazione allievo/tutor e allievo/allievo garantiscono una reale ed efficace formazione a distanza. Il sistema è articolato su tre profili base che possono essere integrati da altre figure

Amministratore
Il responsabile della formazione e/o coordinatore dell’intervento didattico ha a disposizione tutte le funzioni necessarie per:

  • Gestire le classi virtuali predisponendo i corrispondenti percorsi formativi
  • Iscrivere gli utenti e assegnare i tutor alle classi
  • Monitorare le attività degli allievi e dei tutor
  • Valutare costantemente l’efficacia del sistema e la qualità della formazione erogata.


– Tutor
Il tutor della classe guida i percorsi formativi degli allievi, rispondendo alle loro domande e promuovendo attività di gruppo, controllando le fasi di apprendimento attraverso i risultati dei questionari, monitorando l’avanzamento della formazione.

– Allievo
Sono previsti tre tipi di apprendimento:

  • individuale, basate su unità didattiche multimediali e interattive, e su materiali didattici multimediali di diversa natura
  • assistito a distanza (attraverso il tutor)
  • collaborativi a distanza (grazie a strumenti come la posta elettronica, i forum e le chat, video chat)

Per il design dello “spazio virtuale di apprendimento” abbiamo utilizzato elementi grafici molto semplici che non distolgano i vari soggetti coinvolti dalle loro attività operative principali. Sono state predisposte delle pagine web che illustrano le caratteristiche dell’offerta formativa, con la possibilità da parte di un utente interessato di porre domande e interagire con una segreteria virtuale che diventa anche uno spazio per la promozione e per il primo contatto con gli utenti del sistema.

– Cenni di anatomofisiologia del Pavimento Pelvico femminile e maschile;
– Cenni di fisiopatologia della minzione e della defecazione;
– Indicazioni, obiettivi e limiti della riabilitazione nelle disfunzioni del Pavimento Pelvico;
– La gestione in Team e aspetti valutativi;
– Tecniche di base e pianificazione del programma riabilitativo.